Centro Culturale Antimo Di Geronimo

Il 30 novembre 2022 è stato inaugurato, presso la sede Gilda degli insegnanti di Milano-Varese, il Centro Culturale Antimo Di Geronimo. Qui di seguito un breve video dell’evento.

Chi era Antimo Di Geronimo?

Antimo Di Geronimo Professore e Sindacalista svolgeva anche una notevole attività pubblicistica sul versante giuridico, ha collaborato per molti anni con il quotidiano Italia Oggi ed ha curato fino al 2014 una rubrica di consulenza giuridica sul sito web dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana “Ernesto Treccani”. Appassionato di musica, perché lui stesso musicista, va ricordato anche per la sua attività’ in campo culturale e le diverse iniziative in favore di un potenziamento delle Istituzioni musicali.

Cosa abbiamo fatto e cosa faremo?

Nato dalla complicità di idee della Coordinatrice e della vice-Coordinatrice provinciali, con il consenso della famiglia Di Geronimo e della direzione provinciale Gilda degli insegnanti di Milano-Varese, il Centro ha preso avvio con un bando di concorso per la realizzazione del logo grafico. Il bando, indirizzato a tutti gli studenti delle province di Milano e Varese, ha visto la partecipazione di diverse scuole e di una giuria illustre composta da tre esperti: Denis Curti, Franco Achilli, Massimiliano Pantucci, che ha premiato Elia Cais, studente al quinto anno di un istituto di grafica della città di Milano. L’inaugurazione del Centro è stata occasione per consegnare il premio al giovane vincitore e per presentare il programma annuale del Centro Culturale:

  • La programmazione ha visto l’avvio con lo spettacolo teatrale ” La scuola non serve a nulla.” Un monologo dell’artista e docente Antonello Taurino presso il Teatro della Cooperativa di Milano. L’evento, riservato a tutti gli iscritti Gilda Mi-Va, si è svolto il 01/12/2022.
  • Il 18 Gennaio 2023 nell’Aula Magna dell’Istituto Schiapparelli Gramsci si è svolto il secondo degli incontri programmati dal Centro Culturale, la Lectio Magistralis a cura del Prof. Massimo Recalcati,
  • La Lezione Magistrale, occasione di formazione per i partecipanti, ha visto la partecipazione di numerosissimi docenti di Milano, Varese e altre località fuori regione
  • Dal 26 al 28 Maggio il Residenziale in Valchiusella tratterà i temi legati ai diritti e doveri del personale della scuola e approfondirà quelli relativi al PNRR cui seguiranno alcune riflessioni sul tema a cura del Prof Giovanni Carosotti
  • Durante gli ultimi mesi dell’anno si svolgeranno gli ultimi due eventi programmati. Il primo vedrà la partecipazione del compositore Mauro Pagani che sarà intervistato dalla Prof.ssa Luisa Zecca, Docente ordinario presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Milano- Bicocca, il secondo relativo ad un incontro con l’Artista fotografo Maurizio Galimberti intervistato dal Direttore artistico della casa dei TRE OCI Denis Curti.

Qual è l’obiettivo?

Promuovere la cultura, formare e informare, creare nuovi legami, trasmettere il bello creando pochi eventi ma di qualità.